Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Global cycles of Ca and Mg using Ca and Mg isotope ratios during continental weathering

Obiettivo

This proposal is for a Marie Curie EIF to work in the Isotope Geochemistry laboratory of the Department of Earth Sciences at the Swiss Federal Institute of Technology, ETH Zurich for 24 months.
This project proposes the combined analysis of Ca, Mg, Si and Li isotope ratios in rivers and soils to better constrain the global biogeochemical cycles of these elements. Ca, Mg and Si are some of the most abundant elements on Earth and some of the most geologically important because of their role in biogeochemical cycles.
The project has two aims:
1. To better constrain the processes affecting Ca, Mg and Si in the weathering environment,
2. To improve modelling of the global budgets of Ca and Mg.
It is anticipated that the analyses and subsequent modelling will also be of interest to a variety of research areas from paleoclimatology, paleoceanography, to soil and agriculture sciences.
The project will:
1. provide advanced training in multi-disciplinary research areas such as oceanic cycles, chemical alteration of the continents and geochemical modelling, diversifying present experience, and gain expertise in mass spectrometry in a world-class isotope geochemistry facility.
2. strengthen cooperation between research groups in the EU and Switzerland through transnational mobility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

EIDGENOSSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZURICH
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0