Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Historical Ecology of East African Landscapes

Obiettivo

This four year project aims to investigate the long-term historical ecology of East African landscapes over the last c. 500 years. This period coincides with the main era of direct European engagement with the region and subsequent colonisation, the spread of post-medieval values and "modernism", and the emergence of independent states. It also witnessed a number of radical transformations of pre-colonial African societies and landscapes driven by a combination of natural and anthropogenic factors. These developments had profound consequences for many contemporary aspects of East Africa's landscapes, and have a direct bearing on current conservation and land-use issues. However, many information gaps and research questions remain as to the relative contributions of different factors in the shaping of these landscapes and ecologies. Current scholarly opinion is thus divided over whether climate change, African land use, the incorporation of the region into the North Atlantic and Indian Ocean world-systems, Euopean colonial polices, or a combination of these were the main driving force. The proposed project seeks to address these lacunae through a unique and highly innovative programme of archaeological research supported by bioarchaeological, historical and paleoecological studies linked to the testing and refinement of current ecologicla theories of resilience and socio-cultural ideas about dwelling and the landscape, so as to develop more appropriate conservation and land management policies for sub-Saharan Africa.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-8
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EXT - Marie Curie actions-Grants for Excellent Teams

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0