Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

A topological approach to cultural dynamics

Obiettivo

The mathematical analysis of dynamics has opened up the possibility of innovative approaches to the study of culture, enabling not simply the numerical manipulation of cultural data, but offering tools, models and concepts for the understanding of the intensities of cultural change.

The proposed Coordinated Action, A Topological Approach to Cultural Dynamics (ATACD) aims to provide an infrastructure for the sharing and consolidation of topological approaches to the study of cultural dynamics across disciplines. Put simply, topology is the study of structural invariance under deformation. What makes it especially useful in the study of cultural dynamics is that it captures almost everything in our intuition of continuity. And what makes it a distinctive approach to the study of cultural dynamics vis-a-vis other approaches to the study of culture is that it provides tools for the understanding of culture that are neither typological nor topographic.

This means that it makes possible the study of:
- cultural change as normal and immanent rather than exceptional and externally determined;
- cultures as constituted in relations rather as having some essential properties;
- cultures as intensive, not extensive, that is, cultures are defined by their possibilities for change rather than their size or location.

A topological approach to cultural dynamics thus provides a set of tools and concepts to think about different levels and kinds of change - learning, transmission, and innovation - as normal, relational and intensive. The approach is especially useful at the present time of rapid cultural change as it makes possible the study of values but avoids normative judgments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-NEST-PATH
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CA - Coordination action

Coordinatore

GOLDSMITHS COLLEGE
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0