Obiettivo
Through the Laboratory for Ion Beam Interactions (LIBI), the Division of Experimental Physics of the Rudjer Boskovic Institute (RBI) operates and maintains the Tandem Accelerators facility that physically consists of the 6MV Tandem Van de Graaff and 1MV Tandetron accelerators, associated beam lines and measurement end-stations.
The facility is used for research and applications by various clients/collaborators in a range of fields, including nuclear and atomic physics, materials science and development of advanced materials, archaeology and characterisation of cultural heritage objects, etc.
The goal of this project proposal is to stabilise and reinforce the existing research potentials of the RBI Tandem Accelerator Facility in order:
- to strengthen its presence at the European Research Area by maintaining and increasing its involvement in cooperative research projects on equal basis with partners from the EU and third countries (including Western Balkan countries) by offering modern state of the art experimental facilities and know-how;
- to meet demands of its clients/collaborators from various sectors of the national, regional and inter-regional character, in line with the RBI mission, vision and adopted values.
Through the project, the facility will strengthen its possibilities to continue giving its services to traditional clients/collaborators in a more efficient way. In addition, the project will open possibilities for the facility to offer new subjects and activities, and to increase linkage with clients/collaborators from various sectors of the national and regional character, thus increasing the number of clients/collaborators and services.
This will be achieved by physical upgrading of certain measurement capabilities; upgrade of the 6MV tandem accelerator to provide required ion beams in more efficient way; by preparing promotion brochures, upgrade the facility web site and organizing a workshop for targeted user-group(s).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia archeometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-INCO-WBC/SSA-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ZAGREB
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.