Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Irregular Migration: Counting the uncountable. Data and trends across Europe

Obiettivo

This interdisciplinary project is a response to the need for supporting policy makers in designing and implementing appropriate policies regarding irregular migration.

The project aims:
(a) to provide an inventory of data and estimates on irregular migration (stocks and flows) in selected EU countries,
(b) to analyse these data comparatively,
(c) to discuss the ethical and methodological issues involved in the collection of data, the elaboration of estimates and their use,
(d) to propose a new method for evaluating data/estimates on irregular migration in the EU.

The project will address these aims in selected EU countries (Greece, Italy, Portugal and Spain in southern Europe; Netherlands, UK, Germany and Austria in Western and Central Europe; Poland, Hungary, Slovakia in Central Eastern Europe). It will also look at transit migration in countries/regions used as key "stepping stones" by irregular migrants en route to the EU, notably Turkey, Ukraine and one Maghreb country. Where relevant, the project will consider the factors affecting the shift between legal and undocumented status among migrant populations.

The project consortium involves 4 academic partners, one policy institute and one NGO. The first five partners (based in Austria, Britain, Germany, Greece and Poland) will be engaged in empirical and theoretical research for the project in the countries where they are based. They will also select, assign and coordinate the work of national experts based in the other European countries. The project plans include dissemination activities at the local/national level and European level organised by the NGO partner in several among the countries studied.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-SSP-5-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

HELLENIC FOUNDATION FOR EUROPEAN AND FOREIGN POLICY
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0