Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Tackling the social and economic determinants of nutrition and physical activity for the prevention of obesity in Europe

Obiettivo

There is much to be gained from investing in better health in an increasingly integrated Europe. Yet the alarming increase in obesity prevalence represents a major threat to the future health of the citizens of Europe, justifying the high priority that obesity and its main determinants - inadequate nutrition and physical activity - have been given in EU health policies and action programmes. There is still much to be done, in terms of co-ordination of scientific, regulatory and policy issues, and in the provision of enhanced information.

This project brings together a multi-disciplinary team spanning a variety of key disciplines including as nutrition and physical activity research, public health, epidemiology, economics, and health policy, and covering all of Europe. Importantly, this team builds on established, successful, collaborative relationships. The project will work at two levels: overviews of issues across Europe; in-depth examination of sub-regional needs. The overviews will look at: lifestyle and environmental risk factors for obesity; previous, current, and planned policies to address obesity.

The project's programme of work integrates a wide range of complementary medium- to long-term activities that include: developing a common information system; establishing expert groups; producing targeted reviews of the literature; carrying out policy analysis including identifying the opportunities and limitations of policy transfer to and among EU countries; sharing and disseminating information and good practice through consultations, conferences and other forms of policy engagement. This project also incorporates a major element of policy engagement and dissemination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-SSP-5-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CA - Coordination action

Coordinatore

LONDON SCHOOL OF HYGIENE AND TROPICAL MEDICINE
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0