Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Archaeological management policies

Obiettivo

ARCHAEOMAP objective calls for balanced interrelated policies about an integrated costal zone management focus on ten archaeological costal pilot sites in Mediterranean. It aims at protection of environmental resources and bio-cultural diversity to support a socio-economical development trough cultural tourism.

ARCHAEOMAP proposes an interdisciplinary research agenda and capacity building aiming to improve the relationship of Mediterranean people with their marine environment. Its targets are the ecological, social and economic dimensions of maritime culture loss and the reduction of this loss. It uses its network of pilot sites as vehicles for knowledge-sharing, research and monitoring, education and training, and participatory decision-making. ARCHAEOMAP wants to provide context-specific opportunities to combine scientific knowledge and governance modalities in an inter-disciplinary methodology.

ARCHAEOMAP pilot sites can also serve as learning and demonstration sites in the framework of the United Nations Decade of Education for Sustainable Development (2005-2014/DESD) In its International Committee setting, ARCHAEOMAP will encourage an interdisciplinary methodology focus on research in natural sciences and social sciences, and demonstration and training activities involving questions of natural and cultural resource management. ARCHAEOMAP takes an active interest in sustainable development, putting the accent on conservation and the rational utilisation of costal zone resources.

With the background of interdisciplinary and interculturality inherent to UNESCO scientific coordination, ARCHAEOMAP International Committee will encourage scientific research and the collection of information but never chooses to ignore traditional knowledge of maritime resource management. ARCHAEOMAP project will promote its large-scale marine pilot sites network in Mediterranean encouraging its transboundary and serial nominations to the UNESCO World Heritage List.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-SSP-5-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CA - Coordination action

Coordinatore

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0