Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Development and comparison of sustainability indicators

Obiettivo

The DECOIN project has three main objectives:
(1) to evaluate existing methods and analytical frameworks in order to assess the progress towards sustainable development,
(2) to elaborate of forecasts and scenarios, and to identify of inter-relationships between selected unsustainable trends in the EU, and
(3) to carry out a detailed analysis on the inter-relationships between selected unsustainable trends and to provide a tool for the analysis and for forecasting.
Existing indicator frameworks such as DPSIR, STEEPV, and large-scale one-dimensional frameworks e.g. ecological footprint, aggregated material flows, energy, and others, will be evaluated from the perspective of the EU Sustainable Development Strategy in order to find out their strengths an d weaknesses. Different scenarios of the unsustainable trends identified in the EU Sustainable Development Strategy will be also evaluated.
A detailed analysis of the inter-relationships of the development processes related to the unsustainable trends, t heir synergies and trade-offs will be carried out by utilizing analytical frameworks such as Advanced Sustainability Analysis (ASA), Sustainability Multicriteria Multiscale Assessment (SUMMA) and Multi-Scale Integrated Analysis of Societal and Ecosystem Metabolism (MSIASEM) developed by the consortium. Based on the analyses an integrated tool will be constructed for assessment of interlinkages and for forecasting.
The results of the project will be disseminated widely to administration at EU, national and local levels, to companies, NGOs and research institutes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-SSP-5-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

TURUN YLIOPISTO
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0