Obiettivo
Among other fluids like water, sodium and gases, liquid salts score high in terms of heat transport and heat transfer properties (large heat capacity, high boiling point, good conductivity).
In the Generation IV programme built on behalf of the MSR (Molten Salt Reactors) Steering Committee, more attention is given to:
- Heat transport between a heat source and specific processes (hydrogen production,...);
- Liquid salts as efficient coolants for solid fuel reactors, in alternative to sodium and helium in fast or thermal reactors;
- Molten salts acting both as fuel and coolant in MSR concepts operated either as breeders in thorium cycle, or as actinide burners for LWR spent fuel recycling.
Liquid salts also present a generic interest as solvents in pyrochemical techniques. Molten salts were investigated in USA in the 60's and 70's in the frame of programmes dedicated to the development of MSR breeders. The ORNL considerable amount of results forms a reference set of data on liquid salts properties and behaviour.
The MOST project, supported by the Euratom 5th FWP, revisited the potential of MSR technology. Since the termination of the project in 2004, the collaborative effort conducted by the MOST partners has remained vivid. This network involves today 15 partners in 9 countries and includes Russia, therefore keeping a tight link with the ISTC-1606 project.
The ISTC-1606 training programme is provided to Russian experts by scientists belonging to the European network on molten salts. The main objective of the ALISIA action is to strengthen, within an official European framework, the existing network on molten salts technologies, and to prepare future activities in the 7th FWP.
Planned for 12 months, ALISIA will produce a review report making recommendations on the best adequate salts for applications in the context of innovative fission reactors. ALISIA is part, in the short term, of the Euratom contribution to Generation IV on the MSR system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
EURATOMCALLOPEN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GIF SUR YVETTE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.