Obiettivo
The main objective if our proposal is contributing to the reinforcement of public recognition of researchers and their important role in society. The common topic of all different kind events in our proposal is Researcher as profession. The proposed events are organised on 22 September 2006.
They aim at offering the public at large an opportunity to directly meet researchers in a relaxed atmosphere. Researchers, representatives from National Research Agency, economy and politics will present what researchers contribute to the economy and society in general and how young people can become researchers themselves.
In order to illustrate the fact that researchers are "normal people", whose unique specificity is their curiosity and passion for research, which the y are willing to share with any European citizen, we also give importance to women's role in society in connection with research and science. Therefore young women will meet also women who are successful researchers also from international point of view and at the same time they are also in important social roles for example as mothers, wives etc.
The target audience of proposed events, foreseen in an informal and attractive way is the public at large, including all different groups of population; children, students, professors, parents, and activities suitable for each of these groups, beginning with the only less informal event, the round table with European Commissioner for Science and Research, Mr. Janez Potocnik, who will talk about Lisbon Strategy w here will the importance of Researchers an their profession be emphasized as well.
In continuation of the same day, we will organise several festive and sport activities, researchers??? show in which researchers will be presented from different point of views: interesting achievements, work and life where also women researchers will find special place. Main goal is to increase interest of young people to become researchers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2006-MOBILITY-13
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MARIBOR
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.