Obiettivo
[EASY-ECO 2008-2010] is a training and conference programme on evaluations in the specific context of sustainable development. Sustainability evaluations are important for Europe because they support decision-making processes by highlighting strengths and weaknesses of particular policies, programmes and projects, they make policies more transparent and accountable and they support organisational learning. By building on the vast experience of the coordinator of the preceding EASY-ECO projects (FP5 and FP 6), this proposal combines continuity and innovation in a well balanced way. [EASY-ECO 2008-2010] consists of two scientific conferences, six virtual training courses on theoretical issues and six hand-on training courses on-site. The virtual part will operate on an e-learning Internet platform for a period of three months, hosted and moderated by the coordinator. Experienced trainers currently involved in EASY-ECO 2005-2007 will develop the training material for the e-learning platform.
The on-site case trainings provide hands-on experience with actual evaluation projects. Experienced evaluators will guide the participants through the different steps of an evaluation. The two conferences support the training courses by giving young researchers the chance to present their own research to a broad scientific audience, and by bringing them in touch with a broad range of leading experts. The conferences provide the opportunity to select cutting-edge case studies for the training courses that match with recent societal and political trends. Over the last years, EASY-ECO has become a close-knit network of academics and practitioners within Europe and an academic focal point of sustainability evaluations worldwide. By developing the format of the series of events further, by involving additional countries and by integrating another 240 young researchers into the training and existing network, [EASY-ECO 2008-2010] will continue to build significant capacities for SD.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2006-MOBILITY-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
VIENNA
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.