Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Phase transitions in computational complexity and formal verification: towards generic and realistic approaches

Obiettivo

Phase transitions in combinatorial optimization is a new, exciting research direction at the crossroads of statistical mechanics, combinatorial optimization and artificial intelligence.

Its goals are to use intuitions from statistical physics to shed light on the underlying reasons for computational intractability, thus complementing computational complexity theory. Despite significant progress, phase transitions are still largely a case-by-case approach, with few connections to computational complexity theory.

We propose:
- to develop the phase transition approach into a systematic theory, related to Computational Complexity, using insights and methods from Computational Complexity theory; and
- to increase the practicality of this approach, by investigating phase transitions for instances with a regular structure, with a special focus on those arising from problems in formal verification.

A benefit of this approach (if successful) would be bringing the algorithmic advances experienced in the area of satisfiability solving by the definition of the survey propagation algorithm to the area of formal verification.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-MOBILITY-12
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IRG - Marie Curie actions-International re-integration grants

Coordinatore

INSTITUTUL E-AUSTRIA TIMISOARA
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0