Obiettivo
The existing imbalance between the ease with which batch-fabricated micro components and Microsystems can be produced in silicon compared to the difficulties and the costs associated with their manufacture in other materials limits the speed with which new based-based products are introduced into the market. At the same time to broaden the range of these products and multiply their capabilities require the introduction of new materials and processes that are reasonably compatible with IC-based, batch-fabrication processes. The main aim of 4M is to develop Micro- and Technology-Technology (MNT) for the batch-manufacture of micro- components and devices in a variety of materials into user-friendly production equipment, processes and manufacturing platforms for incorporation into the factory of the future. To achieve this the proposed Noël will integrate the currently fragmented R&D capacity in non-silicon micro technologies in ERA into a European Centre of Excellence. The establishment of such world class expert resource and infrastructure at European level will be crucial to the future of European companies engaged in satisfying the growing demand for portable, wireless communication products and many lifestyle, health and transport related systems incorporating MNT. The network will have 30 partner' organisations, including 16 core partners - each an internationally recognised centre of excellence - from 10 member states and 4 associated countries. The proposed Centre intends to integrate facilities and create synergistic links to on-going R&D programmes with total values exceeding 110 M? And 66 M? respectively. 137 researchers together with initially 88 PhD students will perform the 4M Joint Programme of Activities, organised into eight specialist technology and application cluster groups.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiananotecnologia
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
- scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicamicroelettronica
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalloidi
- ingegneria e tecnologiaaltre ingegnerie e tecnologiemicrotecnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
FP6-2002-NMP-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
NoE - Network of ExcellenceCoordinatore
CARDIFF
Regno Unito
Mostra sulla mappa
Partecipanti (27)
FREIBURG
Mostra sulla mappa
MOELNDAL
Mostra sulla mappa
MUNCHEN
Mostra sulla mappa
KARLSRUHE
Mostra sulla mappa
CRANFIELD, BEDFORDSHIRE
Mostra sulla mappa
LEUVEN
Mostra sulla mappa
STOCKHOLM
Mostra sulla mappa
SWINDON
Mostra sulla mappa
6060 NL-2628 VK DELFT
Mostra sulla mappa
P.O. Box 44 EIBAR
Mostra sulla mappa
ERLANGEN
Mostra sulla mappa
PARIS
Mostra sulla mappa
STUTTGART
Mostra sulla mappa
VILLINGEN-SCHWENNINGEN
Mostra sulla mappa
GOTEBORG
Mostra sulla mappa
KGS. LYNGBY
Mostra sulla mappa
PARIS
Mostra sulla mappa
BATH
Mostra sulla mappa
BUDAPEST
Mostra sulla mappa
LJUBLIJANA
Mostra sulla mappa
PATRAS
Mostra sulla mappa
NAPLES
Mostra sulla mappa
ERLANGEN
Mostra sulla mappa
GLASGOW
Mostra sulla mappa
SOFIA
Mostra sulla mappa
38-160 BUCHAREST
Mostra sulla mappa
VIENNA
Mostra sulla mappa