European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Multi-Material Micro Manufacture: Technologies and Applications

Article Category

Article available in the following languages:

Produzione di massa di componenti in miniatura

Silicon Valley è sempre stata sinonimo d'innovazione tecnologica per gli ultimi 75 anni. Alcuni ricercatori finanziati dall'UE hanno fornito una road map che può aiutare a trasformare l'Europa nella "Nanotechnology Valley" del futuro.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La Silicon Valley ha origine alla fine degli anni '30 del Novecento, quando William Hewlett e David Packard gettano le fondamenta di una delle più avanzate innovatrici tecnologiche al mondo, entro gli umili confini di un piccolo garage. Da allora, l'iniezione di cospicue quantità di venture capital ha dato come risultato uno stupefacente flusso di dispositivi elettronici basati sull'utilizzo del silicio. Il paesaggio è cambiato con la micro e nanotecnologia (MNT) che ha ritracciato le frontiere dei dispositivi elettronici. La MNT ha agevolato lo sviluppo di dispositivi sempre più piccoli con funzionalità sempre più grandi, dalla comunicazione senza fili portatile a un apparentemente infinito assortimento di attrezzature per lifestyle, salute, trasporti e produzione. Per sfruttare a fondo il potenziale della MNT sono però necessari adeguati processi di produzione di massa. Alcuni ricercatori europei, nell'intento di aumentare la velocità e ridurre i costi con cui i prodotti basati su MNT raggiungono il mercato, hanno avviato il progetto 4M ("Multi-material micro manufacture: technologies and applications"). I ricercatori hanno condotto un'ampia analisi delle tecnologie per la microproduzione multimateriale, allo scopo di identificare eventuali discrepanze tra le esigenze attuali e future e le capacità attualmente disponibili. Il team 4M ha concluso che non sarà una sola tecnologia a dominare la futura innovazione. Già oggi esiste una grande varietà di tecnologie in grado di supportare la transizione dalla progettazione di prodotti basati su MNT utilizzando specifici materiali e specifici processi a progettazione e progetti che consentano la produzione di componenti multimateriale emergenti. Molte promettenti catene di progetto incorporano sia la tecnica di ultraprecisione su base meccanica e i sistemi micro ed elettromeccanici (MEMS), sia le tecnologie per la produzione di circuiti integrati (IC). Se la predominanza della Silicon Valley nelle nuove tecnologie è stata promossa in gran parte da rilevanti investimenti in venture capital su aziende start-up, il progresso dell'Europa è rallentato dalla mancanza di analoghi investimenti. Esistono inoltre ostacoli organizzativi e ideologici dovuti alla mancanza di standard unificati e al pensiero conservatore in alcuni settori industriali, che impediscono l'innovazione. L'Europa dispone però di una ben radicata industria delle macchine utensili e del capitale umano di elevata formazione necessario per sfruttare tale industria, forse l'ingrediente più importante per il successo dell'innovazione MNT. I risultati del progetto 4M in relazione al panorama presente e futuro della microlavorazione a macchina di multimateriali può semplicemente aiutare a trasformare l'Europa nella "MNT Valley" del futuro.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione