Obiettivo
Low-grade heat (in the range 25-80C) in the form of a waste-water stream discharged into sewers, is an everyday by-product of European homes. It is generated from a variety of domestic appliances such as washing machines, dishwashers, shower units, baths, sinks etc. In the EU, there an estimated 58 million dishwashers, 232 million washing machines and 63 million showers units, with at least 90% of the input energy going into heating the water for these appliances. This equates to approximately 26,500 terra Joules of thermal energy. To date, this source of energy from waste-water has been largely ignored and not recovered/recycled. Our solution is to develop a low grade heat exchanger for use in the domestic sector to recover over 40% of the heat energy from this waste water to supplement domestic boilers. In so doing we aim to reduce the overall energy consumption of domestic dwellings by 7%, saving over 1000 kWh per dwelling per year or expressed as a European total saving of 10 billion kWh of energy at a target market penetration of 6%.
To achieve this aim the proposed research needs to develop new scientific knowledge and understanding relating to the heat transfer relationship of low grade low flow fluids. Particularly the effect of surface roughness on the heat transfer coefficient (h) and the generation of turbulent flow. This new scientific knowledge will lead to the understanding on how to develop and enhance the efficiency of heat exchanger for low-grade applications. Such a system will represent a massive leap beyond state-of-the-art, represented by existing concentric tube heat exchangers which are mainly targeted at the high-end of heat recovery from industrial processes. The plumbing sector, (with over 150 000 SMEs) has been traditionally slow to innovate and needs new added value products with enhanced features to help them combat increased competition. The predicted sales for the technology are approximately 1.67 billion in Europe...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-SME-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
HORNCHURCH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.