Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Prevention of salt damage to the built cultural heritage by the use of crystallisation inhibitors

Obiettivo

The project aims to develop a new method for the prevention of salt damage, based on the use of compounds that inhibit the growth of salt crystals. When inhibitors are applied, salt crystallisation within the pores of stones is prevented, allowing the salts to form as non-disruptive efflorescence’s along the stone surface. The effects of crystallisation inhibitors will be evaluated in different ways, ranging from atomic scale studies to macro-scale crystallisation tests and site trials, to evaluate the possibilities, limits and risks of their use in this new field of application for these products. The use of these inhibitors as a conservation method in the field of cultural heritage requires a profound understanding of the mechanisms and factors that determine the development of salt damage. Hence, several important aspects of salt formation will be investigated, by experiments with and without added inhibitors:
(i) the relationship between porosity, threshold super saturation and salt damage,
(ii) the mechanisms of transport of moisture and ions during drying and crystallisation, and
(iii) the influence of environmental conditions, including temperature, relative humidity and air speed. The final outcome of the project is the formulation of a tested reliable procedure for the use of crystallisation inhibitors in conservation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-SSP-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0