Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Sustainable introduction of GMO's into European Agriculture

Obiettivo

This project studies temporal and spatial gene flow across Europe in order to determine the measures needed for the co-existence of GM and non-GM production systems. Crops selected for the study are maize, oilseed rape, beet and wheat in both seed and crop production systems The partnership will exploit information from recent and current national research programmes as well as generating new research in the project. The results will include: 1. Methods for detecting GM plants/products, methods (including models) for monitoring and measuring seed and pollen mediated gene flow and predicting levels of impacts on whole farm and regional scales. 2. Measures needed to segregate GM from other cropping systems, at the farm and regional scale, including changes in agronomic practices, new investments in equipment and machinery, zoning of crop production, the practicality and cost of these measures, including testing, authentication and stewardship of crops. 3. The socio-economic impacts of introducing GM crops into certain regions including increased costs on both the non-GM and GM sectors, the relationships between farmers adopting different technologies, constraints on farmers, farm saved seed implications, liability for purity of crops, conflicts and disputes between farmers. The results will inform all sectors of European agriculture and help with decision making at local, regional, national and European level on the management of farming systems in relation to GM and non-GM cropping.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-SSP-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

NIAB
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Huntingdon Road
CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (43)

Il mio fascicolo 0 0