Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-20

A new PV wave making more efficient use of the solar spectrum (FULLSPECTRUM)

Obiettivo

The project pursues a better exploitation of the FULL solar SPECTRUM (as requested in the Work Programme) by further developing concepts already scientifically proven but not yet developed and by trying to prove new ones in the search of a breakthrough for the PV technology. More specific objectives are the development of:
a) III-V multijunction cells (MJC),
b) Solar Thermo-photovoltaic (TPV) converters,
c) Intermediate band (IB) materials and cells (IBC),
d) Molecular based concepts (MBC) for full PV utilisation of the solar spectrum and
e) Manufacturing Technologies for novel concepts including assembling.
MJC technology towards 40 % efficiency will be developed using lower cost substrates and high light concentration (up or above 1000 suns). TPV is a concept of high theoretical efficiency limit because the whole energy of all the photons is used in the heating process and because the non-used photons can be feed back to the emitter, therefore assisting in keeping it hot. Small prototypes with sun/gas heated emitters will be developed. In the IBC approach sub-band gap photons are exploited by means of an IB. IB materials will be sought by direct synthesis suggested by material band calculations and using nanotechnology in quantum dot IBCs. In the development of the MBC, topics like the development of two-photon dye cells and the development of a static global (direct and diffuse) light concentrator by means of luminescent multicolour dyes and QDs, with the radiation confined by photon crystals, will be particularly addressed. Manufacturing technologies include using opt electronic assembling techniques and coupling of light to cells with new-optics miniconcentrators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-ENERGY-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Avda de Ramiro de Maeztu 7 s/n
MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0