Obiettivo
The two identical H atoms in the water molecule exist in two forms, with total nuclear spin number 1 (ortho isomer, o-) or zero (para isomer, p-) respectively. The equilibrium o/p ratio at RT is 3:1, but it has been recently shown that mixtures enriched i n one isomeric species can be obtained by selective adsorption onto aluminum oxide or activated coal surfaces. The quantitation of the o/p ratio has been possible by means of submillimeter IR spectroscopy.
The consequences of this breakthrough are not yet fully appreciated. Indeed, due to the central role of water for life on Earth, the availability of water with altered o/p ratio can be of paramount importance and may open new, highly innovative applications in a number of fields, ranging from medicine, biology, chemistry to earth sciences, meteorology etc. This Adventure project aims at exploring the feasibility of some of these exciting applications.
To this end, it will deal with:
1) Optimising the separation methods of o-and p-water isomers;
2) Developing new methods of identification and quantitation of o- and p-water; in particular, NMR approaches will be developed (17O,1H);
3) Understanding (and controlling) the determinants responsible for o- and p-isomers' lifetimes;
4) Characterizing the physico-chemical properties of the two isomers and studying natural and artificial systems displaying non-equilibrium o/p ratios. The different properties of the o- and p- isomers may open new adventures in the study of the spatial distribution in water containing objects, ranging from inorganic objects to biological systems, and the o/p ratio could be used as a sensor to assess functionality changes in material science and in living systems.
5) Designing new and innovative contrast agents for MRI, based on the peculiar properties of o- and p-water:
a) generating "negative" images by using NMR-silent p-water, and
b) producing 13C-hyperpolarized contrast agents by addition of p-water to suitable substrates
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-NEST-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.