Obiettivo
In the field of rare diseases, it is impossible to reach a critical mass of resources at national level. To achieve a European critical mass of experts and operational partners, all the proposed actions are based on the coordination and development of already existing and active networks and organisations across Europe: Orphanet, Eurordis, EPPOSI, EuropaBio, EBE. The project aims at developing information tools to address in a comprehensive and integrated approach the set of factors that currently affects research on rare diseases and its coordination. The specific objectives are: (1) to develop an information service, freely accessible on Internet, dedicated to research activities in the field of rare diseases and orphan medicinal products, including a database of research projects, funded at MS level and at the EU level, and a database of collections and research networks. (2) to develop services aiming at speeding up the enrolment of patients in clinical research. (3) to develop a database of research projects with development potential, to help scientists and Industry establish the necessary partnerships. (4) to organise a workshop with all stakeholders to discuss known bottlenecks and find solutions. This project is based on input from the following (1) an EU funded information service on rare diseases: Orphanet (www.orpha.net) (2) a European platform of Patients organization, Science and Industry (EPPOSI) which actively supports partnering activities. (3) an umbrella organization of patient support groups (Eurordis) involved in supporting research and regulatory activities. The project aims at establishing the platform of services in 11 European countries in the pilot phase in order to propose an extension to the 25 European countries in 2 years time. Ultimately, the goal is to convert scientific developments into diagnostic tools and therapies as quickly as possible...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-LIFESCIHEALTH
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.