Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Nematode Gene-Tagging Tools and Resources

Obiettivo

The nematode Caenorhabditis elegans is a widely appreciated, powerful platform in which to study important biological mechanisms related to human health. More than 65% of human disease genes have homologues in the C. elegans genome, and essential aspects of mammalian cell biology, neurobiology and development are faithfully recapitulated in this organism. We propose to develop cutting-edge tools and resources that will facilitate modeling of human pathologies in C. elegans, and advance our understanding of animal development and physiology. Specifically, we will optimize and automate existing transposon-mediated mutagenesis methodologies based on the Mos1 transposable element, in addition to developing alternatives using the Minos transposon system. We will exploit these tools to generate and evaluate a collection of transposon-tagged mutants, aiming to cover the complete genome of approximately 20,000 genes. Further, we will establish the infrastructure necessary for managing and maintaining this resource. To achieve these goals, we have assembled a group of experts with pioneering contributions to transposon and genomics technologies in C. elegans. Our partner, Union Biometrica NV, European Scientific Operations, is a company specializing on platform technology development and will provide solutions essential for the automation and streamlining of the processes involved in generating libraries of mutant strains. The final product of our focused project-a comprehensive collection of transposon-tagged alleles-together with the acquisition of efficient transposon-based tools for mutagenesis and transgenesis in C. elegans, should be of great value to the European and international scientific community. Our efforts will strengthen European research in the strategic area of functional genomics and yield a wealth of information on gene function, immediately relevant to pharmaceutical R&D.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-LIFESCIHEALTH
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

FOUNDATION FOR RESEARCH AND TECHNOLOGY HELLAS
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Vassilika Vouton
1527 HERAKLION
Grecia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0