Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Improved Methods for the Assessment of the Generic Impact of Noise in the Environment

Obiettivo

For the production of strategic noise maps as required under the EU Directive 2002/49/EC, improved assessment methods for environmental noise will be required. Noise from any major source, be it major roads, railways, airports or industrial activities in agglomerations, needs to be included in the noise mapping. For road and rail, improved methods will be developed in the 5th framework Harmonise project. These methods will be adopted to develop methods for aircraft and industrial noise in the IMAGINE project proposed here. Noise source databases to be developed in IMAGINE for road and rail sources will allow a quick and easy implementation of the methods in all member states. Measured noise levels can add to the quality of noise maps because they tend to have better credibility than computed levels. In the project proposed here, guidelines for monitoring and measuring noise levels will be developed, that can contribute to a combined product (measurement and computation) that has high quality and high credibility. Noise action plans shall be based on strategic noise maps. The IMAGINE project will develop guidelines for noise mapping that will make it easy and straightforward to assess the efficiency of such action plans. Traffic flow management will be a key element of such action plans, both on a national and a regional level. Noise mapping will be developed into a dynamic process rather than a static presentation of the situation. IMAGINE will provide the link between Harmonise and the practical process of producing noise maps and action plans. It will establish a platform where experts and end users can exchange their experience and views. This platform should continue after the project and provide a basis for exploitation to the IMAGINE results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-SSP-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

DELTARAIL B.V.
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Concordiastraat 67
8125 UTRECHT
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0