Obiettivo
The goal of cancer therapeutic cell vaccine is to prevent progression and tumor recurrence. Adoptive therapy in adjuvant settings will complement classical anti-cancer treatments. In this technology the patient's blood monocytes are transformed into effector monocyte-derived dendritic cells (dendritophages) which fight the patient's own disease. The therapeutic cell drug comprises dendritic cells loaded with cancer-specific antigens to activate the patient's immune system after re-injection.
This project aims to demonstrate at a multinational level, the immune and clinical efficacy, reproducibility and feasibility of anticancer cell vaccine by sequential steps: Choosing the best dendritic cell vaccination strategy by adequate pre-clinical studies (DC differentiation and maturation, tumor antigens selection and loading, dose delivered, site and vaccination schedule). Monitoring the immune response in correlation to clinical response after defining the most relevant immuno-monitoring techniques. Demonstrating the immunological and clinical efficacy of DC immunotherapy in prostate cancer.
This will require to set up the quality control criteria and data base design for the production of the cellular product, and after optimisation to start a multicenter phase II clinical trial to evaluate the cell drug on progressing prostate cancer patients. The collaboration of 4 academic teams (German, Australian, Austrian, Italian) and of 2 SMEs (French, Italian) working in synergy will allow the validation of a new vaccine technology targeted to dendritic cells for cancer therapy.' In response to urgent medical and societal needs for novel immunotherapies for cancer and chronic infections and for prophylactic vaccination, optimised delivery systems for vaccine targeting to dendritic cells will be developed and clinically evaluated.
The approach will rely on two new antigen delivery vectors, the detoxified adenylate cyclase toxoid (ACT) and the porcine parvovirus-like particles (PPV-VLP) which were recently shown to target dendritic cells very efficiently and specifically, allowing highly efficient presentation of delivered antigens to T cells. These vaccine vectors enable the induction of strong, specific and protective immune responses and have an established record of safety and efficacy in preclinical animal models. Under this project, academia experts in immunology, vaccinology, molecular biology and structural biology have joined forces with toxicologists, clinicians and vaccine production experts of two companies, in order to translate these novel vaccine technologies from research into clinical application. Based on the preclinical record of ACT-based vaccines in animal models, the leap into safety and efficacy Phase l/ll human clinical trial will be made with an ACT-based construct delivering the tyrosinase A.2 epitope as a therapeutic vaccine for metastasic melanoma. Simultaneously to GMP batch production, development and clinical testing, in-depth analysis of the cellular and molecular mechanisms and of the structural basis of ACT interaction with dendritic cells will be conducted, by placing particular emphasis on gaining new knowledge for further improvement of the delivery capacity of the ACT molecule towards enhanced efficiency and broader versatility in clinical use. The PPV-VLP vector will be developed in parallel by defining its cellular receptor and trafficking inside dendritic cells,preclinical efficacy and toxicology, in order to bring this alternative vaccine carrier to the level of clinic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-LIFESCIHEALTH
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.