Obiettivo
As part of the EU programme to encourage the use of renewable, biomass could play an important role. Experience has shown that the availability of biomass could be a serious obstacle for its extensive use for energy. There is a possibility of rendering the use of biomass more viable by blending it with non-toxic wastes, which are economically unattractive for recycling and are expensive to dispose of in landfills. It is, therefore, imperative that there is a satisfactory synergy between coal, biomass and wastes so that the impact of multi-fuel co-firing minimizes any negative aspect of any fuel when used separately. The proposed study aims at determining the limits of the optimised operation that could be beneficial in getting rid of waste and promoting biomass for environmentally acceptable energy generation. The important output of the proposed work could be that biomass and wastes are to be used in co-firing applications, thus enhancing the prospect for wide range of availability of the co-fuel. Larger power stations generally have to use more than one base fuel and one co-fuel because of regular changes in availability and price. This requires that the technical feasibility of co-firing various fuel blends have to be assured. It has still to be demonstrated that certain combinations of biomass and waste could have specific advantages either for the combustor performance, or for the flue gas cleaning or for ash behaviour. The integration of biomass with its whole supply chain into a multihued-based nationwide heat and energy supply system will in the present project be comprehensively investigated for three exemplary countries, namely Portugal and Italy, both EU member states, and Turkey, an EU candidate country. In the future, the management of the intermediate-size power stations will be forced to be involved more with the business of co-firing. Otherwise they will not be able to compete in offering low cost electricity with the large size power stations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-ENERGY-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.