Obiettivo
The proposal is for multi-participant Early Stage Research Training in Logic and Applications by three partners: the Universities of Leeds and Manchester; University Claude Bernard Lyon l and the Cole Normal Superior Lyon; and Ludwig Maximising Universitat Munched. Each partner has a large group producing high quality research in several branches of Logic, and together the partners cover most of the active fields of Logic and its links to Theoretical Computer Science, AI, and IT. There are already close collaborative links between the partners. Each partner has a large and successful Logic PhD programme. The grant will offer each partner several very strong extra PhD students and short-term student visitors. Students mostly will stay with more than one partner, and so broaden their logical background and range of influences. The scheme will fund 4 training workshops for students. Logic is a dynamic subject. In one direction, Model Theory has increasingly sophisticated applications to other parts of mathematics, and in another, Proof Theory, Complexity Theory, and the study of Reasoning under Uncertainty are applied to Computer Science, AI, and IT. Despite specialisation and the wide spread of the subject. Logic has a unity, witnessed by many new links across the subject, such as between Complexity Theory and Model Theory. The partners aim that the Early Stage Researchers will appreciate and exploit this unity. The partners will provide several aspects of structured training: technical training in a student's field; the development of a broad knowledge of Logic; and the acquisition of the complementary skills relevant to a research career. The scheme will equip Europe with a much-needed group of highly trained scientists in a flourishing field of wide impact, whilst strengthening the links to logicians outside Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LS2 9JT LEEDS
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.