Obiettivo
Cancer is a genetic as well an epigenetic disease. A prominent epigenetic alteration is DNA-methylation in the promoter region of the gene that prevents the gene to be expressed. Recently high-throughput methods to analyze the methylation status of genes in a large number of samples simultaneously have been developed. Now, even global DNA-methylation can be studied using stable tumor DNA preparations, rather than the labile RNA preparations required for cDNA microarray analyses. This way, new target genes, which provide the basis to improve treatment strategies, can be discovered. With the aim to catch up with the current genomic information and to implement the epigenetic DNA-methylation analyses in the clinical setting, we formed the present consortium encompassing members of the European Union and associated member states to take a multidisciplinary and innovative approach to study DNA-methylation of breast tumors in order to improve prognosis and treatment possibilities of the patients. The participating centers contribute complementary state-of-the-art proprietary technical expertise, large and well-documented tissue resources, and intense clinical expertise. Recently, members of this consortium have developed epigenetic predictive signatures for breast cancer patients treated with endocrine therapy. This proof-of-principle is the basis for the breast cancer studies proposed in the present project and the main objectives are: 1) By genome-wide DNA-methylation screening identify new therapeutic targets. 2) Develop prognostic and predictive DNA-methylation markers. 3) Confirm these findings at the mRNA and protein level, and in clinically relevant subgroups of breast cancer. 4) Commercialize relevant target genes discovered for prognostic, predictive and therapeutic use. Achievements expected are the improvement of patient prognosis by development of better therapeutic approaches based on new targeted therapies and better therapy selection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-LIFESCIHEALTH
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ROTTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.