Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

TARGETING TUMOUR-VASCULAR/MATRIX INTERACTIONS

Obiettivo

This project intends to explore and validate new targets and pathways for innovative treatment of solid tumors directed towards tumor vascular matrix interactions, define validated targets towards tumour neovessel formation and create effective and tumour-selective strategies that complement or subsitute established therapies. The apparent lack of success in translating angiogenesis research into the clinic is in our view based on the fact that the research field is fragmented, and no standardized tools and models have been identified that reliably reflect the complexity of tumour angiogenesis mechanisms in humans. This integrated project will identify and validate new therapeutic targets directed towards tumor vascular-matrix interactions, develop new therapeutic strategies and implement such strategies in pre- and clinical trials. The project will represent a virtual research institute ine Europe and consists of 14 higly competent research centers within the field of angiogenesis research. To define and validate new targets related to the tumour vascular transcriptome and proteome, the consortium will etablish high throughput functional screening technologies for the identification of novel secreted factors that regulate endothelial cell growth and survival. This includes the use of robotics platforms that will be used to identify cDNAs with specific cellular functions. In this application, basic science, translational research and clinical activities are strongly intergrated, in order to validate defined targets and new therapeutic principles for clinical implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-LIFESCIHEALTH
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0