Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Extreme ecosystems studies in the deep ocean: technological developments

Obiettivo

The aim of this proposal is the technological development of a specific instrumentation allowing the study of natural or accidentally perturbed ecosystems found in the deep ocean. These ecosystems are related to the emission of reduced fluids (cold seeps, hydrothermal vents), peculiar topographic structures (seamounts, deep corals), massive organic inputs (sunken woods) or to unpredictable events (pollution, earthquakes). Beside their insularity in the abyssal plain, the targeted ecosystems are characterised by patchy faunal distributions, unusual biological productivity, steep chemical and/or physical gradients, high perturbation levels and strong organism/habitat interactions at infra-metric scales. Their reduced size and unique biological composition and functioning make them difficult to study with conventional instrumentations deployed from surface vessels. Their study requires the use of submersibles able to work at reduced scales on the seafloor as well as the development of autonomous instruments for long-term monitoring (seafloor observatories). The general objective of EXOCET/D is to develop, implement and test specific instruments aimed at exploring, describing and quantifying biodiversity in deep-sea fragmented habitats and to identify links between community structure and environmental dynamics. Inboard experimental devices will complement the approach, enabling experiments on species physiology. The EXOCET/D working fields include: video and acoustic imagery, in site analysis of habitat chemical and physical components; quantitative sampling of organisms, in vivo experiments; 4D integration of multidisciplinary data; implementation on European deep-submersibles; validation during demonstration actions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-GLOBAL-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

INSTITUT FRANÇAIS DE RECHERCHE POUR L'EXPLOITATION DE LA MER'
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0