Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

System for Observation of halogenated Greenhouse gases in Europe and Asia

Obiettivo

SOGE-A will provide a European contribution to extension of an international observation system for greenhouse gases by setting up a Chinese measurement system. The project builds upon SOGE; an existing integrated system for observation of homogenate greenhouse gases in Europe, funded through the Energy, Environment and Sustainable Development Program (FP5) and national contributions. The gases that are in focus, CFCs, Huffs and Macs, are included in the Montreal and the Kyoto protocols, as they contribute to depletion of the stratospheric ozone layer as well as globalwarming. The setting-up of a measurement system in China includes installing in instrument for measurements of homogenate compounds, linking and harmonization of the Chinese station to SOGE, and estimation of emissions by combining measurements with meteorological data and model tools. The project also focuses on teaching, training and dissemination of results to end-users. China still (legally) emits significant amounts of CFCs. China's importance as a source of HCFC and HFC is increasing rapidly. SOGE-A will be linked to the SOGE network that has been developed between four stations in Europe with full intercalibration. SOGE is collaborating with the international network of Advanced Global Atmospheric Gases Experiment (AGAGE), which is funded partly by NASA in the US and partly by the governments of Australia, United Kingdom and Japan. AGAGE collaborates with the network of National Ocean and Atmosphere Administration (NOAA) in the US. NASA and NOAA, and also the Global Atmosphere Watch (GAW) program, support the establishment of observations in China, due to significant emissions and missing observations in the region.'

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-GLOBAL-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SSA - Specific Support Action

Coordinatore

NORSK INSTITUTT FOR LUFTFORSKNING
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Instiuttveien 18
100 KJELLER
Norvegia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0