Obiettivo
This project aims at improving the analysis of socio-economic development paths and models leading to the Knowledge Society. To this purpose, a new methodology will be designed and applied to case-studies in a variety of industrialised countries, regions and cities. The methodology will be comparative, historical and multi-dimensional. This last property in particular means that the new approach will look at the various dimensions of socio-economic development (capital accumulation, state regulation, socio-cultural dynamics, relationships among state and civil society and state and market, strategies for growth, development and social cohesion) over inter-connected spatial scales (local, regional, national and international level). The development of the new methodology and its detailed application to case-studies of socio-economic development will consist of 5 steps: 1) Reflection on the multi-dimensional character of socio-economic development and its analysis; 2) Survey of the theories of socio-economic development in all social science disciplines over the last 150 years; 3) Revalorising the results of the theoretical surveys by use of the 'institutionalism' debates in social science today: "Socio-economic development as an institutional process"; 4) Design of an empirical methodology to study socio-economic development as an ensemble of processes in which institutional dynamics play a decisive role; 5) Application of the methodology to case-studies in several countries, regions and cities in the Industrial Society, i.e. the development model preceding the Knowledge Society; and the development of a provisional typology of development models at articulated spatial scales. To disseminate the methodology and generate demonstration effects, a scientific conference and local workshops for various user groups (researchers, observatories of socio-economic developments in the private and public sector) will be organized at the end of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali legge
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-CITIZENS-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NEWCASTLE UPON TYNE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.