Obiettivo
Super-hard materials films are useful in several sectors of the Industry: machine tools, engine parts, gas turbine blades, etc. They are needed wherever rapidly moving parts come into contact with hot, corrosive environment or when high friction is created. The most efficient way to make super-hard materials is by plasma activated techniques using, PVD and mixtures of PACVD+PAPVD. It turns out that composite materials, which include anion-structured phase, exhibit many desirable properties: hardness and wear resistance at high temperatures. However, this very new technology exhibits some problems, which DESHNAF is proposed to help solve. Two families of super-hard materials are considered: one containing two hard phases (for example: cetin and a-Sin): nc-MeN/a-Si3N4, a-Tipsy; and one containing a hard phase and a soft phase, nc-MeN/Metal (Cu, Fe, Ni, etc.). The corresponding metal-carbides and metal-oxides are considered as well. The objective of this Coordination Action is to bring together researchers in order to discuss and clarify issues on the following topics:
1. Comparison of various plasma deposition techniques,
2.The influence of plasma and substrate variables on the resulting film,
3. Measurement of Super-hardness,
4. Thermal Stability and Oxidation Resistance,
5. Teratology,
6. Technology transferDESNAF work-plan includes 8 work-packages. They include workshops on four of the themes of the project and one international symposium, the purpose of which will be the dissemination of results and technology transfer. International scientists will be invited to the workshops and to the conference. Other activities are the exchange of students and scientists, and two studies unspecific subjects. The deliverables will include reports on the workshops, studies and exchange activities, relating tithe problems posed by the project and their solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze fisiche fisica del plasma
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-NMP-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
RAMAT-GAN
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.