Obiettivo
The global market for annotates (Nets) was worth?
1.4M in 2000, the potential market in 2007 is predicted to reach? 700M. Currently, there is no proven process to manufacture high quality Nets in bulk quantities. Other recognised barriers to industrial take-up include high NT costs (up to? 500/g) and a lack of feasible and affordable applications. The primary Scientific and Technical objective of DESYGN-IT is to establish Europe as the International Scientific Leader in the Design, Synthesis, Growth and Application of annotates, Nan wires and arrays for industrial technology The project has relevance in applications across several sectors including electronics, mobile applications, diagnosticsand high performance composites. DESYGN-IT involves 14 partners, from 6 countries, with complementary leading edge expertise in annotate, Nan wire and array expertise. 3 of the lead researchers have already spun out high-Tec companies to exploit research outputs. 2 of the 4 high-tech Sees partners are annotate companies. The Technical Programme divides into 4 phases; the 1st is to synthesise a range of Nets and develop processes to scale-up the manufacturing technology. The 2nd phase is to surface engineer the tubes and fill them to form Nan wires. In the 3rd phase NT arrays will be grown in a controlled fashion. The 4th and final phase focuses on the development of devices & materials for demonstration to industry and exploitation. DESYGN-IT will deliver-high quality Nets produced in a clean process for industrial use-Nets with defined diameter, chiralitys and electronic properties for high-tech applications-affordable arrays for device applications-added value products such as high strength materials, sensors to detect bacteria-metallic and semiconductor Nan wires for future Nan electronic applications well placed European investment in DESYGN-IT will lead to substantial international scientific impact and the desired transformation of industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-NMP-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.