Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Micromachined Ultrasound transducers for wide range application in Medical imaging and Non Destructive Testing

Obiettivo

Objective is to bring a major breakthrough in ultrasound transducers design and manufacturing processes with performances well beyond the standard technology of piezoelectric transducers. Based on MEMS manufacturing process, these new devices will replace existing arrays and sensors used in Ultrasound Medical Imaging and NOT, offering bandwidth over 100% with reduced losses and lower manufacturing cost. Furthermore sensors and transducers operating above 10 MHz will be achievable in a collective way resulting in a high level of yield andreliability. Benefit for EU will be in Medical diagnosis improvement, manufacturing control with perform ant miniaturized sensors, and will create employments for transducers manufacturing in EU MEMS foundries instead of actual subcontracting labour in non EUcountries.The work plan is using main outputs from than growth Promenade and the UMIC Eureka projects

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-NMP-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

ESAOTE SPA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Viale Bianca Maria 25
MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0