Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Transforming nano-particles into sustainable consumer products through advanced product and process formulation

Obiettivo

The key to delivering sustainable based-based products is to achieve breakthroughs in our understanding of the chemical and physical behaviour of particles-particles and their interactions with each other and the surrounding environment. This can be achieved by ensuring that the particles-particles are incorporated into products in a fully dispersed and stable state such that the properties-properties of interest are retained. The objective of the project is therefore: To develop the next generation of process tools and methodologies for the design and production of products containing particles-particles in a highly dispersed, functional and stable state. This will require the development of fundamental understanding of phenomena related to the processing of particles-particles including micro-, meson andmacroscale hydrodynamics, colloidal stability and manipulations of the particle size distribution and medium composition in order to improve physical properties of dispersed particle-particle products and to reduce waste for economic and environmental savings. In order to meet this objective the project will need to:
1)Improve our understanding of the formulation technology for a range of particles-particles, including identifying the mechanisms of the incorporation, dispersion and stabilisation of particles-particles in a liquid medium.
2)Develop more targeted methods for the preparation and production of ultra-fine suspension of nano-particles.
3) Develop new process design tools and methods for processing particles-particles such that they retain their key features for minimum processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-NMP-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

BHR GROUP LIMITED
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0