Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Aerocellulose and its carbon counterparts - porous, multifunctional nanomaterials from renewable resources

Obiettivo

The major goal of this project is to imagine, study, understand and develop a completely new ultra-light, nana orsubmicro-porous multifunctional materials (called Aerocellulose) from renewable natural polymers, mainly cellulose. Situated at the frontier of the knowledge in cellulose chemistry, cellulose physics, electrochemistry anaerobe science, this new material can only be developed because of the synergy of these scientific areas. The perspectives opened by the development of this class of ultra-light, huge specific surface, biodegradable, materials are tremendous (packaging, controlled release and delivery systems, electrochemical materials, fuel cell hydrogen storage, chromatography columns, thermal and acoustic insulation, plant growth supports, etc.). Aside a scientific paper reporting an attempt to prepare an aero gel from a cellulose derivative solution and a first successful preliminary test made end of 2002 by three of the partners to prepare a pure ultra light cellulose structure, this area is fully new, with no patent. This project has a very strong innovative character and invaluable contribution to a sustainable development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-NMP-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

LENZING AKTIENGESELLSCHAFT
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Werkstrasse 2
LENZING
Austria

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0