Obiettivo
SAFETOW will provide masters of disabled vessels and masters of salvage and escort tugs with support tools which will enable them to take decisions in real-time with the best available information regarding the consequence of their actions. The project will encompass an experimental programme which will collect the manoeuvring data,including manoeuvring with more than one tug. The analysed data will be used as a basis for software modelling.The software will be integrated with the vessels' bridge systems to provide real-time help and decision support, training capability and monitoring. SAFETOW fits within the Research Domain 4.11 in its development of "technologies for piloting and manoeuvring assistance to improve safety" with particular relevance to the "secure transportation of hazardous goods". Between January 1992 and March 1999 a total of 593 merchant ships were lost. In many of these cases,if SAFETOW had been available there is quite a good probability that the accident would have been avoided. For instance, in the AMOCO CADIZ accident, if action had been taken early enough to control the drift this would have prevented the grounding of the ship and the spilling of 227,000 tons of crude oil, with a cost of about ?282 million. If SAFETOW is able to prevent even one such disaster in future it will have paid back many times over the investment being proposed. From the point of view of commercial exploitation, we are forecasting a turn-over of around 20 M? over the first three years following the end of the project, of which we would expect well over 10 M? to be profit. The consortium includes a ship owner association (CONSAR), a Port Authority (Gijon), one of the world's major salvors (SMIT Salvage), a supplier of shipboard navigational systems (STN ATLAS Marine Electronics), a salvage association and supplier of manoeuvring simulators (BMT), a classification society (Bureau Veritas) and an academic institution (The Uni. of Glasgow & Strathclyde)'...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione burocrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-TRANSPORT-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
UK - TW 118LZ TEDDINGTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.