Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Improving quality and safety and reduction of cost in the European organic and 'low input' supply chains'

Obiettivo

The proposed INTEGRATED PROJECT (IP) aims to improve QUALITY, ensure SAFETYand REDUCE COST along the organic and "low input" food SUPPLY CHAINS through research, dissemination and training activities. It focuses on increasing VALUE to both CONSUMERS and PRODUCERS and on supporting the development of REALISITC BUSINESS PLANS for all components of the food chain, using a FORK TO FARM approach. The proposed project has 4 MAIN OBJECTIVES: 1. To IDENTIFY CONSUMER EXPECTATIONS, perceptions and actual BUYING BEHAVIOURS towards organic and "low input" foods to enable such farming systems to be developed "in tune" with consumer expectations, using a range of consumer surveys/test marketing methodologies (7% of project effort). 2. To QUANTIFY the IMPACT of current organic and "low input" MANAGEMENT PRACTICES on the nutritional, sensory, microbiological and toxicological QUALITY/SAFETY of foods, using multi-factorial field trials and food analytical & nutritional experiments/surveys (30% of effort). 3. To DEVELOP novel strategies/TECHNOLOGIES which improve the QUALITY, ensure SAFETY and reduce production COST throughout the organic and "low input" food supply chains. This will be achieved by a combination of laboratory and field research, including "FARMER PARTICIPATORY" approaches and will be facilitated through involvement of 10 industry partner (6 SMEs) representing primary production, processing, marketing, services and quality assurance businesses (55% of effort). 4. To IDENTIFY SOCIO-ECONOMIC, ENVIRONMENTAL AND SUSTAINABILITY IMPACTS of project innovations and efficiently DISSEMINATE project results and provide TRAINING opportunities to user and stakeholder groups and junior scientists (8% of effort).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-FOOD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0