Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Global allergy and asthma european network

Obiettivo

Allergic diseases and asthma pose an important and increasing problem for Europe. European research groups already make a major contribution to studies of the causes and management of these conditions. Initiatives from the European Commission have led to increasing collaboration within Europe, but there is still a lack of permanent structures and there are relatively poor links between disciplines. A network of excellence (NoE) will be the optimal answer to these problems. GA²LEN (Global Allergy and Asthma European Network) is a NoE of 25 leading European teams, the European Academy of Allergology and Clinical Immunology (EAACI) and a patient's organisation (EFA). The objective is to establish an internationally competitive network, to enhance the quality and relevance of research, address all aspects of the disease, and eventually to decrease the burden of allergy and asthma throughout Europe. The network will bring together epidemiological, basic and clinical researchers carefully considering ethical and gender issues. It will investigate allergy and asthma across the life course, including intra-uterine life and foeto- maternal interface; interaction between genetic and environmental factors in early life, translation of allergic sensitisation into disease, and, persistence of the disease. This will allow development of novel biomarkers, treatments and preventive strategies. GA²LEN will create a permanent and durable structure that will maximize the scientific contribution of Europe to this area. The network will accelerate the application of research results to clinical practice, patients' needs and policy development, as well as promoting training and integration between public and private sectors'.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-FOOD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

NoE - Network of Excellence

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Sint Pietersnieuwstraat 25
GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0