Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

European socio-economic classification

Obiettivo

Comparative analysis of many aspects of the quality of life and of social cohesion , for example health, living conditions and economic situation of Europe's population, seeking to understand variation between member states, is hampered by the lack of an a greed, harmonised and validated classification of socio-economic positions. This proposal is designed to improve the state of the art in this area and to make demonstrable progress towards comparative research in a wide variety of areas relevant to the kno wledge based society. These include the health, living conditions and labour market situation of men and women within Europe. By providing an essential comparative European research tool, this project will also greatly facilitate subsequent analyses of int ergenerational social mobility and the intergenerational inheritance of inequalities. The proposed two year programme of research and dissemination is a major collaborative effort by key actors in this area, most of whom have worked together before. Via a detailed programme of work designed to create a conceptually clear, validated and easily operationalised socio-economic classification for use in comparative European analyses, key policy and scientific issues relating to health and socio-economic inequali ties will be addressed. Validation studies relating to the proposed European Socio-economic Classification will include (inter alia) comparative analyses of health inequalities and analyses of labour market insecurity. Our work will also serve to improve t he quality of public statistics in candidate countries and those EU member states that do not have national SECs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-CITIZENS-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STIP - Specific Targeted Innovation Project

Coordinatore

OFFICE FOR NATIONAL STATISTICS
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Cardiff Road Government buildings
NEWPORT
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0