Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Side Channel Analysis Resistant Design Flow

Obiettivo

The threat of side-channel attacks is of crucial importance when designing systems with cryptographic hardware or software. Especially smart cards and related micro-chip systems have shown considerable vulnerabilities in this respect. Side-channel attacks analyse and exploit the information produced by some system by, for example, measuring its power consumption or the electro-magnetic emanation of this system. From these traces the attacker can potentially make conclusions about the secret data involved in a computation inside the system.

Meanwhile, simple power analysis (SPA), differential power analysis (DPA), and their related attacks, simple and differential electro-magnetic emanation analysis (SEMA, DEMA) became known to a broader public, and thus pose the biggest threat. In the following, we will refer to these side-channel analysis methods and related attacks by using the acronym SCA. In SCARD, we propose to enhance the typical micro-chip design flow - from high level system description over register transfer layer description down to gate level net lists, and finally placement and routing of the micro chip - in order to provide a means for designing side-channel resistant circuits and systems.

Moreover, we intend to study the whole phenomenon of SCA in a consistent manner, and will also provide appropriate analysis tools and design tools for the designer of secure systems. We consider these additional ingredients of the traditional design flow of micro chips as necessary in order to enable the design of the next generation of secure and dependable devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

TECHNIKON FORSCHUNGS- UND PLANUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
RICHARD-WAGNER-STRASSE 7
9500 VILLACH
Austria

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0