Obiettivo
The project tackles problems for automation of wood-sanding machine, in 24 months through the development of a robotic agency based on 3 interacting agents: a) an optical sensing system to detect wood panel shape and position b) an intelligent control system c) driving an improved array of pneumatic actuators. In order to control the sanding process and to optimise panel surface finish it is necessary that panel dimensions, shape and position are measured on line, while the panel is moving on the transport belt and entering the machine and that actuators are controlled in force in order to apply the required force distribution on the panel surface, so that each part of the panel is machined at the desired pressure level. This Co-Operative research project is designed on the needs of a cluster of complementary SMEs, which operate in different business areas. 1. VIET SpA -Manufacturer of wood-working machines (IT) 2. Fluid Automation Systems s.a.-FAS-Manufacturer of pneumatic valves and actuators for automation (CH) 3. Sibois-Supplier for furniture industry, expertise in wood-working machinery (F) 4. MEL Mikroelectronic GmbH-Manufacturer of optical sensors (D) RTD performers 1. Universita Politecnica delle Marche-UNiuPMN-Research and development on structured illumination systems and advanced sensing for mechanichs-Project COORDINATOR (IT) 2. Politecnico di Milano-Research and development on intelligent control systems fuzzy logic and on image acquisition and processing (IT) 3. Advanced Computer Vision GmbH-Research and development of image processing (AT) END-USER 1. COSMOB Consorzio del Mobile-Service center for furniture industry (IT) The project has 7 Work-Packages; the first 4 WPs output at month 12 an innovative optical sensing system, an intelligent control and a new pneumatic actuator. System integration on a machine is in WP5; WP6 will test performance of the prototype sanding machine. WP7 will manage and coordinate activities, thr
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali lavorazione del legno
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PESARO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.