Obiettivo
Medicinal and ornamental plants are of great and diverse importance for human health and daily life. They cover a large market in Europe and world wide, exceeding billions of Euros. Improving the quality of medicinal and ornamental plants is mandated by a need to produce better medicines, particularly better defined herbal medicines, and new ornamentals to please the senses. At the same time, however, the improvement of ornamentals and medicinal plants is using old fashioned, traditional methods, because breeding is done mainly in small, family-owned companies and because own funds and funding from governmental sources is lacking.
The proposed project is the first concerted effort to bring together academic research institutes and several small and medium-sized enterprises (SMEs) from a five EU countries and new membership country to develop innovative doubled haploid technologies to obtain homozygous pure lines in a single generation as a core for breeding of important selected ornamentals and medicinal plants. These benefits may accrue to immenseadvantages to these SMEs and ultimately, for the European ornamental and medicinal plant industry. For the first time a large number of important ornamentals and medicinal plants will be screened for doubled haploid production via gynogenesis (cultured ovaries and ovules) and androgenesis (anther and isolated microspore cultures). Basic protocols expected to be developed during the course of this project will have wide applications also in other important crop species and cultivars. Thus, the project will arm ornamental and medicinal plantbreeding with new, innovative doubled haploid technologies, which might revolutionize breeding.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica andrologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia miglioramento delle piante
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DÜSSELDORF
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.