Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Distributed European Infrastructure for supercomputing applications

Obiettivo

The DEISA is a consortium of major national supercomputing centres in Europe that are coordinating their actions in order to jointly build and operate a distributed terascale supercomputing facility, whose integrated power will be close to 30 teraflops in 2004, The principal objective of this IA-I3 (IA-I3) is to advance computational science in leading scientific and industrial disciplines, by deploying an innovative Grid-empowered infrastructure to enhance and reinforce High Performance Computing in Europe. The proposed infrastructure is based on the tight coupling - using dedicated network interconnects - of six homogeneous national supercomputers, to provide a distributed supercomputing platform operating in multi-cluster mode. The production capability of the distributed platform is based on an innovative operational model, capable of providing substantial European added value to the existing national infrastructures. The distributed multi-cluster platform is in turn integrated into a larger heterogeneous Grid.

The service activities deployed in the research infrastructure are organized following the model of a virtual supercomputing centre. They are accompanied and supported by a number of research actions to reinforce the impact of a production quality infrastructure on leading applications in computational science, and to facilitate the incorporation of modern Grid technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

I3 - Research Infrastructure-Integrated Infrastructure Initiative

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
3, RUE MICHEL ANGE
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0