Obiettivo
The objective of COWAM 2 is to contribute to the actual improvement of the governance of Radioactive Waste Management (RWM) in order to address the issue of geological waste disposal in Europe, by:
- Better addressing and understanding societal expectations, needs and concerns as regards radioactive waste decision making processes, notably at local and regional levels, taking advantage of the past and ongoing successful and unsuccessful experiences of RWM in the concerned European countries- Increasing societal awareness of and accountability for RWM at local, national and European levels, creating the conditions for an improved dialogue among representatives of civil society and the traditional public and private actors of RWM- Developing guidance on innovative democratic governance of RWM, integrating local, national and European levels of decision as well the key non technical and technical dimensions involved,
- Developing best practices and benchmarking on practical and sustainable decision making processes recognised as fair and equitable by the stakeholders involved at the local, national and European levels as well as consistent on the short, medium and long term of RWM- Contributing to enable European societies to make actual progress in the governance of RWM, in order to reach practicable, accountable and sustainable decisions. COWAM 2 will aim at broad involvement of actors from civil society (with significant representation of local communities, elected representatives, and NGOs, as well as social and natural scientists from outside RWM institutions) together with the traditional actors in the field such as the implementers of RWM, the Public Authorities, experts and waste producers. COWAM 2 specifically addresses the objectives of Erratum Work Programme "to better understand what influences public acceptance and develop guidance for the improved governance of geological waste disposal". Grounding on the results of the COWAM 1, RISCOM, NEA FSC
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
EURATOMCALL2003-FIXEDDEADLINE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.