Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Automatic Analysis of Bounded Resources for Embedded Systems

Obiettivo

The aims of this project are to identify, to quantify and to certify resource-bounded code in a domain-specific high-level programming language for real-time embedded systems. Using formal models of resource consumption as a basis, the project will develop static analyses for time and space consumption and assess these against realistic applications for embedded systems. The work is novel in combining analyses of both source and machine code into a single framework. The proposed research builds on world-class expertise in four complementary and active research areas: high-level resource prediction (LMU and St Andrews); precise costing of low-level hardware instructions (AbsInt); domain-specific languages and implementation (HWU and St Andrews); and the design and implementation of real-time embedded systems applications, in particular in the area of computer vision algorithms for autonomous vehicles (LASMEA and HWU). Embedded systems form an increasingly important part of the European, and indeed the global, software economy. The work is especially timely in building on newly emerging theoretical results in predicting resource usage, in exploiting state-of-the art cost models of embedded hardware and in utilising recent developments in computer vision algorithms for controlling autonomous vehicles. We anticipate that this project may have significant long-term impact, both in reducing the cost of developing complex embedded systems and in improving the quality of embedded code.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
NORTH HAUGH
KY16 9SS ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0