Obiettivo
In this proposal, an outline for NENNET, a high quality research network bundling competences in materials sciences, nano-applications and self formation in Lithuania is given. Lithuanian research is strong in the fields addressed by the proposed network. This has been confirmed by an evaluation of the Research Council of Norway. However, links between research and industry continue to be rather weak and there are continue to be potentials for a further integration of the Lithuanian research sector into the European research community. The current integration process into the ED constitutes a strong incentive for Lithuanian research centres to engage in networking activities both inside the countries and with European partners. Lithuanian Centres of Excellen ce understand that they play a key role in making Lithuania an attractive research and development location having its place in the European Research Area. Through the bundling of competences, the integration of industry and society, and the exchange with European partners, the network contributes to the development of a critical mass able to mobilise the resources needed for outstanding research and development and innovation-based growth in Lithuania. This ensures that Lithuania will become an attractive and highly-performing partner in the European Research Area. Reaching the 3 % GDP goal is an ambitious task that, as one main precondition, requires high public awareness concerning the role of R&D for competitiveness, growth and development. The propo sed NENNET is aimed at increasing this awareness through the initiation and moderation of a societal dialogue, for example within the framework of foresight studies or through a web-based communication platform. Policy makers and public actors will be dire ctly addressed by and involved into the activities of NENNET. In order to reach its ambitious goals, the concept of NENNET is based upon four pillars: (1) bundling #
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-ACC-SSA-GENERAL
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
VILNIUS
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.