Obiettivo
The overall objective of the proposal is to raise the quantity and quality of research projects with Hungarian participation in all types of FP6 instruments. Thereby, the project will ensure an increased number of successful participants for FP6 and foster the cooperation between the research communities in Hungary and the Member States, Associated and Candidate Countries, thus contributing to the creation of a real European Research Area.
This overall objective will be achieved by three major lines of activities:
- by networking and training the major Hungarian organisations taking significant role in the dissemination of FP6 related information and foster their relations with European partner organisations,
- by providing information to potential European partners on Hungarian R&D and
- by supporting the research community in Hungary with tailor-made information, assistance and services.
Among the 7 workplans (WP) several concentrate on national actions, however, the project pays special attention - including a dedicated WP - to international relations, namely to networking and to collaborating with NCPs and support organisations from the countries taking part in FP6 and particularly linking the project with similar initiatives implemented in candidate countries.
The consortium comprises 10 partners representing the seven regions of Hungary, as well as the country's major R&D institutions and R&D oriented industrial players;. This initiative is presented with the full support of the Ministry of Education and it also serves as an implementation background for the work of the Hungarian NCPs.
The project is relevant to the objectives of ACC-SSA general call, since it will support the participation of researchers from academia & industry from one of the Candidate Countries, namely Hungary. Specific emphasis will be given to Hungarian applicants' participation in the new instruments, the mobility schemes and the SME initiatives.'
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-ACC-SSA-GENERAL
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1027 BUDAPEST
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.