Obiettivo
The aim of the network MINAEAST-NET is to develop a concerted effort for preparing the participatior of ACC's to projects in FP6 on Micro and Nano Technologies (MNT). The subject involves the priority thematic areas 2. 1ST and 3. NMP. In order to have a unifying idea, the approach callee Concurrent Engineering is used, because this means to take into account, even at the design stage all the elements concurring to the quality & reliability of the product: manufacturing, modelling & simulation, characterization, testing and reliability. MINAEAST-NET will be a network of networks formed by research bodies from several ACCs (core members of the network), which are coordinators of local networks formed by national high quality centres of research (associated members of the network), active in MNT. Also, key partners from MS, ensuring important links in the field, are core members of MINAEAST-NET. The network will give the answer to three questions about MNT: - Who are the ACC most qualified research groups to co-operate with MS? MINAEAST-NET will be a premier source if MS organisations (research and industry) need partners in ACC for MNT projects. - What ACC teams must know about FP-6? MINAEAST-NET will support ACC members to get the right information and to contact MS partners. - How to build properly a proposal for FP-6? MINAEAST-NET will help in offering to ACC researchers training and consultancy in preparing proposals, but also in structuring consortia. All above objectives will be measured in later reviews and assessments, in order to certify the progress of the project work. Developments of MINAEAST-NET are a preview in two ways: i) as Concurrent Engineering may be used for any product, the subject of activity will be enriched with other items from 2. 1ST and 3. NMP ii) research bodies from other ACCs will be attracted in the network.'
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-ACC-SSA-GENERAL
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38-160 Bucharest
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.