Obiettivo
Being the first economic pole in Belgium and having the first productivity rate in scientific discipline in Europe, the Brussels region has to meet the challenge to transform this extraordinary potential in both market innovation and business. It is import ant that all key actors have their eyes lodged on the internationalisation of their activities and therefore transnational technology transfers remains an essential component of this phenomenon. BIRC for Europe is a unique organisation offering reliable a nd proactive services not only to regional economic and academic players but as well to similar organisations in Europe. Resting on a strong host organisation with key sectorial expertise, the IRC will operate nevertheless as a distinct entity. In order to obtain ambitious quantitative and qualitative results, and tabling on a 10 years expertise as Value Relay Centre and IRC in Brussels, the IRC will use all resources available inside the host organisation and fully exploit the network tools and activitie s (active participation in the thematic groups, professional use of the BBS, specific collaboration with IRCs from member states and candidate countries, etc.). As such, the IRC expects to participate in 34 events, to achieve 22 technology transfer agreem ents, and to assist at least 250 clients covering the entire regional fabric. Special attention will be given to academic players in order to help them in their valorisation process and offering them full access to the entire IRC network. Concerned with the quality of the services rendered, the IRC will develop and share with other IRCs tools and methodologies that have proven to be best practice that could be adopted by the whole network. The IRC activities will be assessed by a board of advisors made o f local clients and the new strategy will include a charging policy based on the principle of a loyalty contract signed with selected clients in order to diversify the sources of income.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-INNOV-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BRUSSELS
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.