Obiettivo
The objective of the ESTIME project is to propose a set of strategic policy instruments that can be built in order to establish a dynamic view of the research and innovation systems in Mediterranean Countries. This set of instruments should be understood a s an aid for the better description of the research, technological development and innovation (RDI) institutions and RDI system as a whole. It will be developed in a close partnership between a European team and local partners. The project wants to identif y the institutional capabilities in RDI in the Mediterranean Countries that are partners of the European Union. The project will focus on a set of eight countries: Morocco, Tunisia, Algeria, Egypt, Lebanon, Syria, Jordan, Palestine. Additionally, Israel, T urkey, Cyprus, and Malta will be partly covered by the proposal. Consistent and robust S&T indicators will be built at a global level but also at a more detailed level (institutions, disciplines, geographical areas). Moreover, ESTIME project will look at the institutional setting in some detail. The best practices and policies that promote active scientific communities and more active research centres will be described. The analysis will look at the relationship between the local socio-economic conditio ns and the scientific activity. It will identify the networking activities of the scientific and engineering community at the national and international level. It will also detect the innovation activities linked to R&D and thus describe the emerging k nowledge economy that
taking place in MP countries and the possibility of creating an active innovation system. Finally, the project wishes to identify teams in MP countries that could and would be willing to establish a network of units that could beco me observatories of S&T activities on a more permanent basis in the future.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-INCO-COMULTILATRTD/SSA-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.